Festival dell'Omeopatia "Omeofest" 2010. Palazzo Farnese Piacenza.
acqua




annamaria belloni




monica bellonzi
"la memoria dell'acqua"
Congelo oggetti che in qualche modo parlano di me e poi li fotografo: il mio tentativo di lasciare traccia di ciò che ho vissuto attraverso l’acqua, conduttore eterno di informazioni; quasi messaggi in una bottiglia, piccoli quadretti di esistenza, piccole cose che mi hanno accompagnato, scandagliate dalla mia memoria e lasciate a disciogliersi in quest’acqua che si trasforma.
“ Ho ripassato le epoche della mia vita” e le ho affidate quest’acqua:
da qualche parte rimarrà memoria di me?




camilla biella
"il filtro dell'acqua"
L'acqua del mio fiume è un filtro attraverso cui ogni cosa si trasfigura.
Improvvisamente tutto appare sottosopra.
Sei spaesato: eppure le sembianze delle cose sono reali, le riconosci. Il problema è che non ti senti più da nessuna parte. Sei nel "regno dell'altrove"




oreste calatroni
"l'acqua dentro"
Carciofo 91,3%
Pera 97,4%
Mela 86,9%
Radicchio 94,0%




patrizio maiavacca




franco merli




adriano perotti
"dentro e attraverso l'acqua"
immobile o corrente, increspata o stagnante
penetra, permea, filtra, entra, percorre, si ferma e riflette
ci guarda, impara, ci riconosce e ricorda… gli scarti, i capolavori
da millenni sa ciò che sappiamo, vede ciò che vediamo
i nostri sentimenti sono i suoi: nelle lacrime di un’emozione, nel sudore delle nostre fatiche, nel vapore di un respiro affannato
ecco che torna ad avvolgerci e a far parte di tutto ciò che ci circonda




marco rigamonti



samantha veneziani
"la dimensione ovattata dell'acqua..."
dove si è soli,
i suoni arrivano smorzati
e il peso specifico di tutto,
anche dei rimpianti,
è più lieve...




marisa via
I sassi sono le sculture dei mari e dei fiumi.
Ognuno è diverso dagli altri, non ci sono due sassi uguali, sono tutti "pezzi unici" come opere d'arte.
Bruno Munari
tratto da "Da lontano era un'isola" 1971